Laghetti di Plitvice: cosa vedere in 1 giorno
Nonostante l’immagine della Croazia come meta turistica sia legata a spiagge e isole, l’attrazione più visitata del paese non ha a che fare con il mare ma con i laghi! Il Parco Nazionale di Plitvice è semplicemente stupendo, con i suoi 16 laghi che formano cascate e rapide circondate da foreste ricchissime di vegetazione e di animali selvatici. Le cascate sono ciò che più rimane impresso, tanto che per molti questo luogo è noto come “le cascate di Plitvice”. Il verde vivido della vegetazione e lo smeraldo dell’acqua dei laghi, che talvolta si tingono di azzurro, blu o grigio, sono le tonalità dom
inanti di questo straordinario scenario naturale. Potete esplorarlo a piedi percorrendo un sistema di passerelle di legno lungo ben 18 km che segue il profilo dei laghi e dei torrenti permettendovi di camminare proprio sopra all’acqua. Immergetevi completamente in questa estasi naturale, lasciatevi stupire dalle mille sfumature dell’acqua dei laghi, dalla forza roboante delle cascate e dal divertente zigzagare delle passerelle di legno.
inanti di questo straordinario scenario naturale. Potete esplorarlo a piedi percorrendo un sistema di passerelle di legno lungo ben 18 km che segue il profilo dei laghi e dei torrenti permettendovi di camminare proprio sopra all’acqua. Immergetevi completamente in questa estasi naturale, lasciatevi stupire dalle mille sfumature dell’acqua dei laghi, dalla forza roboante delle cascate e dal divertente zigzagare delle passerelle di legno.
Durante la visita ai laghi di Plitvice potrete vedere innumerevoli ruscelli e sorgenti formare le più diverse cascate e rapide, da piccole cascatelle alla più alta cascata della Croazia, la Grande Cascata, alta ben 78 metri al termine dei laghi inferiori. (la si vede subito dall’alto appena entrati).
Per visitare il parco nella sua interezza ci vorrebbero almeno tre giorni, ma per fortuna esistono moltissimi itinerari segnalati grazie ai quali è possibile vedere una buona porzione del parco anche in poche ore. I percorsi a piedi suggeriti variano da una piacevole passeggiata di 3,5 km a un impegnativo trekking di oltre 18 km, con durate che vanno dalle due alle otto ore: potete scegliere il sentiero da percorrere in base al tempo che avete a disposizione e al vostro livello di forma. Noi abbiamo percorso i laghi inferiori e parte di quelli superiori con bambini al seguito. La comodità è la presenza di shuttle che riportano i visitatori all’ingresso da certi punti indicati e quindi non bisogna per forza fare il percorso a piedi a ritroso.
Consigliati anche per una visita in giornata dalle isole 😉
Consigliati anche per una visita in giornata dalle isole 😉
Commenti
Posta un commento