48 ore a Kuala Lumpur

Città perfetta per uno stop over!

Affascinante città dalla popolazione variegata e cosmopolita; non troverete solo siti storici e meraviglie naturali, ma anche modernissimi edifici; poche città al mondo riescono a far convivere in modo così naturale moschee, templi, moderni grattacieli e… mercati cinesi! per noi prima tappa di un lungo viaggio che ci portarà poi in Indonesia.

Alloggio: Eaton residence KLCC by luna che consiglio al 100% per la posizione centralissima a soli 8 minuti a piedi dalle Petronas e soprattutto per la spettacolare piscina a sfioro al 51 piano con vista torri! Prezzo economico per un appartamento di 60mq con cucina, salotto vista citta (eravamo al 48 piano) e due camere matrimoniali. Non pulitissimo a mio avviso ma per due notti va più che bene.

Nella nostra breve visita abbiamo trovato comodissimo e decisamente economico spostarci con Grab, è molto semplice e pratico.

 

Dedichiamo la nostra prima mezza giornata alla visita della zona attorno alle famose Petronas twin towers con annessa salita alle torri. Vi consiglio l’acquisto on line dei biglietti per evitare di non riuscire a salire. Il biglietto comprende la passeggiata sul ponte sospeso tra le torri e la vista dall’89 piano. Alla base delle Petronas Towers si trova il KLCC Park: uno dei parchi più belli della città. La sera, qui, si assiste al Symphony Lake Water Show, un bellissimo spettacolo di musica e luci con fontane danzanti.

Da qui passeggiamo verso Bukit Bintang e Pavillion (carinissima la parte dedicata al cibo giapponese), aree decisamente trafficate con centri commerciali di lusso e boutique alla moda. Notte obbligatoria alla piscina del nostro residence!! Spettacolare

 

 

Nel nostro secondo giorno ci alziamo di buon’ora per vedere le Batu Caves, molto belle e da vedere! Si tratta di uno dei templi indù, fuori dall’India, più famosi del mondo.  Andate la mattina presto perché la scalinata è ancora in ombra e c’è relativamente poca gente. L’ingresso è gratuito, abbiate solo cura di coprire le gambe. E attenti alle scimmie dispettose alla ricerca di cibo! non date loro nulla da mangiare.

 

 

Ci spostiamo poi al Thean Hou Temple, probabilmente il tempio più bello di Kuala Lumpur, costruito di recente, in onore della divinità femminile del mare Mazu, mixa elementi di taoismo, confucianesimo e buddhismo.


Verso sera ci dirigiamo verso Jalan Alor, considerato da molti il luogo migliore e più economico dove mangiare in città. Lungo questa caratteristica stradina potrete gustarvi una varietà incredibile di specialità: piatti a base di frutti di mare, carni alla brace, dessert e tanto altro ancora. Si tratta, inoltre, del luogo migliore in cui assaggiare lo street food malesiano!

Con il senno di poi avrei dedicato a Kuala Lumpur un giorno in più! Avrei voluto vedere Merdeka Square, Chinatown e la zona dei murales di Kwai Chai Hong e Old Kuala Lumpur Street Art.

 

 

Motivo per tornare 😊

 


Commenti

Post popolari in questo blog

11 giorni sul tetto d’Europa: Senja, Vesterålen, Lofoten e Capo Nord

Bali: l’isola degli Dei a modo nostro

Parco Nazionale di Komodo in Philisi